Organi Portativi

                                                                                                                                                                                                                               

 

Gli organi portativi che realizziamo, sono costruiti utilizzando materiali e metodologie coerenti con la datazione dei modelli di riferimento a cui ci spiriamo. L'iconografia sacra  del '300 e del '400, rappresenta una fonte insostituibile e fondamentale; si  desumono qui rapporti ed elementi costitutivi che sono base imprescindibile per la realizzazione di questa tipologia d'organi. Dal punto di vista pratico, gli aspetti che fanno la differenza e che attenzioniamo particolarmente  sono: un  peso contenuto dello strumento, un'alimentazione  efficente ed altamente gestibile (tenuta del vento, velocita di caricamento e silenziosità del mantice), precisione della meccanica, rapporto di scalatura tra bassi e soprani, intonazione espressiva (capacità delle canne di lavorare alle differenti pressioni di esercizio dettate dall'esecutore). Infine, ma non meno importante, la lavorazione altamente raffinata e rapportata alle dimensioni minute dello strumento in ogni singolo dettaglio, dall'impellatura del mantice in finissima pelle in "spaccato" di capretto alla bottoniera in ulivo con intarsi in ebano guidata tramite mortase  scavate a mano.