Organo Blank & Zoon,1969
Pagliare del Tronto, Ascoli Piceno
Restauro funzionale e ampliamento, anno 2017
L’organo della chiesa di San Paolo è stato costruito dalla ditta K. B. Blank & Zoon di Herwijnen (Olanda) nel 1969 per l’auditorium Vondel del Nieuwe Westerbegraafplaats in Amsterdam, su progetto dell' organista Han Hoogewoud titolare alla Oude Kerk.
Lo strumento è stato smontato e immagazzinato nel proprio laboratorio dalla ditta organaria “ J. V. van de Heuvel” di Dordrecht, Olanda, nel febbraio 2016. Nell’ottobre 2018 è stato trasportato in Italia dove, dopo il restauro e la sostituzione degli elementi danneggiati e logori, è avvenuto il rimontaggio totale delle parti in chiesa.
Lo strumento è a trasmissione meccanica, con rulli di riduzione e tiranteria in legno di cedro. Allo scopo di completare il quadro fonico originale, sono stati aggiunti due nuovi registri, rispettivamente una Trompet 8’ al primo manuale e un Larigot 11\3’ al secondo. L’organo è stato sottoposto ad un radicale lavoro di riarmonizzazione nella parte fonica, sia perchè l’originaria intonazione risultava alquanto compromessa all’atto dello smontaggio, sia per adattarne le sonorità all’ acustica del nuovo edificio in cui è ospitato; ci si è orientati verso una fusione profonda delle timbriche senza mortificare però le caratteristiche intriseche dei singoli registri, mantenendo inoltre un deciso ma naturale transitorio nella pronuncia delle canne. Il dispositivo risulta ora composto da 22 registri su 2 manuali e pedale; la seconda tastiera è racchiuso in parte in cassa espressiva. Le tastiere sono placcate in avorio per i diatonici ed hanno riporti in ebano per i cromatici così come in ebano sono torniti i pomelli di comando dei registri . L’intero organo è costruito in rovere con parti in mogano e le canne totali, tutte in lega in stagno e piombo, sono 1356. Lo strumento è ispirato alla scuola barocca del nord Europa con concessioni al primo romanticismo, prestandosi quindi all’esecuzione in maniera convincente di un’ampia parte di letteratura musicale.
File audio
Disposizione
Hoofdwerk (I° man.)
Quintadeen 16'
Prestant 8'
Octaaf 4'
Spitsfluit 4'
Quint 3'
Octaaf 2'
Mixtuur IV-V file
Trompet 8'
Tremulant
Bovenwerk (II° man.)
Holpijp 8'
Viola 8'
Vox Celeste 8'
Prestant 4'
Gemshoorn 2'
Larigot 11\3'
Sexquialter II file (da a)
Schalmj 8'
Tremulant
Pedal
Bourdon 16'
Prestant 8'
Octaaf 4'
Fagot 16'
Unioni (a pomello)
Ped-I°
Ped-II°
I-II°
Manuali: 56 note C-g3
Pedale: 30 note C-f1
Accessori: cassa espressiva per il Bovenwerk
Temperamento: Neidhardt III°, a1=440,5 Hz a 18°C
Pressione del vento: 80 mmH2o per tutto l'organo